Studi e ricerche

Tesi Fisioterapia – Valutazione del test di Fukuda
con solette baropodometriche elettroniche

  • Relatore: Ermes Vedovi
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Ruffo Michele

La tesi in questione ha lo scopo di dimostrare che il test di Fukuda, considerando la deviazione dai limiti della variazione angolare di ±30, è uno strumento di analisi delle dominanze corporee e permette di indagare anche la dinamica dell’avampiede.
Allo studio hanno partecipato un totale di 30 soggetti (19 uomini e 11 donne) di età compresa fra i 20 e 40 anni (età media 25 ± 8).

Tesi Scienze delle Attività Motorie e Sportive – L’utilizzo del sellino elettronico
(coprisella baropodometrico) per determinare la posizione ed il tipo di sella ideale nel ciclismo”

  • Relatore: Zamparo Paola
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Magon Davide

L’obiettivo di questo elaborato è di approfondire di tale argomento, analizzando una serie di pubblicazioni suggerite da Pubmed. In particolare si approfondirà le principali patologie e disturbi nell’atleta ciclista in relazione al posizionamento della sella.
Saranno descritti vari metodi di posizionamento del ciclista sulla bicicletta utilizzati negli ultimi decenni, fino a quelli più innovativi e recenti. Si analizzerà in dettaglio l’utilizzo della tecnologia GebioMized applicata al ciclismo, comprendente di sellino elettronico per la rilevazione delle pressioni esercitate dal ciclista sulla sella durante il gesto della pedalata e il relativo software. Verranno inoltre proposti e analizzati una serie di casi di posizionamenti biomeccanici effettuati con la tecnologia presentata, forniti da Massimo Strazzer e realizzati seguendo le modifiche tecniche indicate nel protocollo di utilizzo di tale strumentazione registrato a suo nome.

Tesi Fisioterapia – Analisi cinematica ed elettromiografica della dinamica
della pedalata in differenti assetti

  • Relatore: Manelli Alessandro
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Cafueri Giuseppe

Questo studio si è posto come obbiettivo di verificare cinematicamente ed
elettromiograficamente l’incidenza di una pedalata “posteriorizzata” su di un
prototipo di bicicletta chiamato “Osteobike”, rispetto alle normali cyclette in
commercio o rispetto a qualsiasi altra tipologia di bicicletta.
A questo scopo, sono state eseguite numerose prove su di un campione di
persone di entrambi i sessi, molto vario per età, altezza e condizioni di
allenamento. Le prove eseguite nell’arco di sei mesi presso il laboratorio di
Fisiologia dell’Università Insubria di Varese e presso la palestra di
riabilitazione dell’Asl1 di Bussana di Sanremo.

Elaborato finale Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Tecniche Posturometriche – Occlusione e postura

  • Relatore: Ermes Vedovi
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Chirilà Dorina

Questo elaborato ha l’obiettivo di approfondire in un contesto multidisciplinare la relazione tra occlusione e postura, spiegando come l’azione di una o più parti del corpo possono produrre una risposta profonda sul sistema posturale a diversi livelli. L’approccio come Tecnico di Misurazioni posturometriche entra nei meccanismi multi disciplinari e può aiutare ad approfondire gli studi per la valutazione e l’osservazione dei fenomeni comportamentali del paziente e individuare da parte della figura medica il trattamento specifico.
Questo presupposto ed il personale interesse, frequentando il corso di perfezionamento in scienze e tecniche di posturometria della Facoltà di Medicina Università di Verona, hanno portato a voler sviluppare questo studio come tesi relativa all’ approfondimento dell’analisi posturale dell’apparato stomatognatico con la pedana stabilometrica.

Elaborato finale Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Tecniche Posturometriche – Occlusione e postura

  • Relatore: Ermes Vedovi
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Chirilà Dorina

Questo elaborato ha l’obiettivo di approfondire in un contesto multidisciplinare la relazione tra occlusione e postura, spiegando come l’azione di una o più parti del corpo possono produrre una risposta profonda sul sistema posturale a diversi livelli. L’approccio come Tecnico di Misurazioni posturometriche entra nei meccanismi multi disciplinari e può aiutare ad approfondire gli studi per la valutazione e l’osservazione dei fenomeni comportamentali del paziente e individuare da parte della figura medica il trattamento specifico.
Questo presupposto ed il personale interesse, frequentando il corso di perfezionamento in scienze e tecniche di posturometria della Facoltà di Medicina Università di Verona, hanno portato a voler sviluppare questo studio come tesi relativa all’ approfondimento dell’analisi posturale dell’apparato stomatognatico con la pedana stabilometrica.

Elaborato finale Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Tecniche Posturometriche – Analisi del piede e analisi plantare in stabilometria 2.0

  • Relatore: Ermes Vedovi
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Scarica Robert

In questa tesi si cercherà partendo dalla storia della stabilometria e da ciò che è stato argomentato in letteratura tra postura e pedana stabilometrica per arrivare ad argomentare con casi clinici documentati, come può essere valutato il paziente prima dei plantari, con i plantari e se necessitano con eventuali modifiche fatte successivamente per rendere ancora più funzionali i plantari stessi.

Tesi Fisioterapia – Valutazione del test di Fukuda
con solette baropodometriche elettroniche
  • Relatore: Ermes Vedovi
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Ruffo Michele

La tesi in questione ha lo scopo di dimostrare che il test di Fukuda, considerando la deviazione dai limiti della variazione angolare di ±30, è uno strumento di analisi delle dominanze corporee e permette di indagare anche la dinamica dell’avampiede.
Allo studio hanno partecipato un totale di 30 soggetti (19 uomini e 11 donne) di età compresa fra i 20 e 40 anni (età media 25 ± 8).

Tesi Scienze delle Attività Motorie e Sportive – L’utilizzo del sellino elettronico
(coprisella baropodometrico) per determinare la posizione ed il tipo di sella ideale nel ciclismo”
  • Relatore: Zamparo Paola
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Magon Davide

L’obiettivo di questo elaborato è di approfondire di tale argomento, analizzando una serie di pubblicazioni suggerite da Pubmed. In particolare si approfondirà le principali patologie e disturbi nell’atleta ciclista in relazione al posizionamento della sella.
Saranno descritti vari metodi di posizionamento del ciclista sulla bicicletta utilizzati negli ultimi decenni, fino a quelli più innovativi e recenti. Si analizzerà in dettaglio l’utilizzo della tecnologia GebioMized applicata al ciclismo, comprendente di sellino elettronico per la rilevazione delle pressioni esercitate dal ciclista sulla sella durante il gesto della pedalata e il relativo software. Verranno inoltre proposti e analizzati una serie di casi di posizionamenti biomeccanici effettuati con la tecnologia presentata, forniti da Massimo Strazzer e realizzati seguendo le modifiche tecniche indicate nel protocollo di utilizzo di tale strumentazione registrato a suo nome.

Tesi Fisioterapia – Analisi cinematica ed elettromiografica della dinamica
della pedalata in differenti assetti
  • Relatore: Manelli Alessandro
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Cafueri Giuseppe

Questo studio si è posto come obbiettivo di verificare cinematicamente ed
elettromiograficamente l’incidenza di una pedalata “posteriorizzata” su di un
prototipo di bicicletta chiamato “Osteobike”, rispetto alle normali cyclette in
commercio o rispetto a qualsiasi altra tipologia di bicicletta.
A questo scopo, sono state eseguite numerose prove su di un campione di
persone di entrambi i sessi, molto vario per età, altezza e condizioni di
allenamento. Le prove eseguite nell’arco di sei mesi presso il laboratorio di
Fisiologia dell’Università Insubria di Varese e presso la palestra di
riabilitazione dell’Asl1 di Bussana di Sanremo.

Elaborato finale Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Tecniche Posturometriche – Occlusione e postura
  • Relatore: Ermes Vedovi
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Chirilà Dorina

Questo elaborato ha l’obiettivo di approfondire in un contesto multidisciplinare la relazione tra occlusione e postura, spiegando come l’azione di una o più parti del corpo possono produrre una risposta profonda sul sistema posturale a diversi livelli. L’approccio come Tecnico di Misurazioni posturometriche entra nei meccanismi multi disciplinari e può aiutare ad approfondire gli studi per la valutazione e l’osservazione dei fenomeni comportamentali del paziente e individuare da parte della figura medica il trattamento specifico.
Questo presupposto ed il personale interesse, frequentando il corso di perfezionamento in scienze e tecniche di posturometria della Facoltà di Medicina Università di Verona, hanno portato a voler sviluppare questo studio come tesi relativa all’ approfondimento dell’analisi posturale dell’apparato stomatognatico con la pedana stabilometrica.

Elaborato finale Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Tecniche Posturometriche – Occlusione e postura

  • Relatore: Ermes Vedovi
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Chirilà Dorina

Questo elaborato ha l’obiettivo di approfondire in un contesto multidisciplinare la relazione tra occlusione e postura, spiegando come l’azione di una o più parti del corpo possono produrre una risposta profonda sul sistema posturale a diversi livelli. L’approccio come Tecnico di Misurazioni posturometriche entra nei meccanismi multi disciplinari e può aiutare ad approfondire gli studi per la valutazione e l’osservazione dei fenomeni comportamentali del paziente e individuare da parte della figura medica il trattamento specifico.
Questo presupposto ed il personale interesse, frequentando il corso di perfezionamento in scienze e tecniche di posturometria della Facoltà di Medicina Università di Verona, hanno portato a voler sviluppare questo studio come tesi relativa all’ approfondimento dell’analisi posturale dell’apparato stomatognatico con la pedana stabilometrica.

Elaborato finale Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Tecniche Posturometriche – Analisi del piede e analisi plantare in stabilometria 2.0
  • Relatore: Ermes Vedovi
  • Correlatore: Strazzer Massimo
  • Laureando: Scarica Robert

In questa tesi si cercherà partendo dalla storia della stabilometria e da ciò che è stato argomentato in letteratura tra postura e pedana stabilometrica per arrivare ad argomentare con casi clinici documentati, come può essere valutato il paziente prima dei plantari, con i plantari e se necessitano con eventuali modifiche fatte successivamente per rendere ancora più funzionali i plantari stessi.

Dove trovarci:

Via Punta 51, Santa Maria di Zevio, Loc. Punta (VR)

Dove trovarci:

Via Punta 51, 37059 La Punta (VR)