Metodo Strazzer

Il Metodo Strazzer è costituito da una serie di strumenti e applicazioni atte a rilevare, misurare e confrontare dati differenti, come caratteristiche, ma allo stesso tempo complementari tra di loro.

Il Metodo Strazzer è costituito da una serie di strumenti e applicazioni atte a rilevare, misurare e confrontare dati differenti, come caratteristiche, ma allo stesso tempo complementari tra di loro.

1. Podoscopia

La podoscopia evidenzia visivamente l’aspetto morfologico del piede e attraverso un software dedicato misura le proporzioni longitudinali e trasversali del piede stesso, sul piano trasverso e frontale posteriore.

2. Stabilometria

La stabilometria è un esame che permette di valutare e misurare l’equilibrio attraverso una pedana computerizzata che risponde a precise norme internazionali di: costruzione, sensibilità e taratura. L’esame stabilometrico viene utilizzato per lo studio della postura del soggetto, valutando la distribuzione delle forze verticali sul piano di appoggio e misurando la stabilità del soggetto mediante la precisione del controllo posturale e l’energia utilizzata.

3. Mobilità articolare

La mobilità articolare riunisce in sé i concetti più comuni di: allungamento muscolare, miglioramento dell’escursione articolare, ampiezza di movimento. La mobilità articolare è una capacità motoria che rappresenta: la capacità dell’individuo di eseguire movimenti di grande ampiezza esprimendo grandi escursioni articolari.

4. Cinematica della pelvi

La cinematica della pelvi o più precisamente osteocinematica rappresenta il movimento tridimensionale nello spazio della pelvi, distinguendo come movimento Saggitale il Tilt, sul piano frontale l’obliquity, sul piano trasverso la rotation. L’analisi dei tracciati ci permette ulteriormente di distinguere la parte destra da quella sinistra e di sovrapporle.

5. Accelerometria e giroscopia

L’ accelerometria e la giroscopia sono valutazioni strumentali che ci permettono di acquisire dati dal punto di vista di Velocità Inerziali e di ROM articolare. Aiutano nell’ individuazione di interferenze del cammino e nella pianificazione di strategie di recupero ed equilibrio funzionale.

Dove trovarci:

Via Punta 51, 37059 La Punta (VR)

Dove trovarci:

Via Punta 51, 37059 La Punta (VR)